Il calcio a Fucecchio ha origine nel 1903 e la Società calcistica ha, nel corso del tempo, assunto varie denominazioni passando a Vigor Fucecchio nel 1914, a SAFFA Fucecchio nel 1935 (prendendo il, nome dalla storica fabbrica di fiammiferi e variando i colori in neroverdi), per poi tornare alla Vigor dopo la Seconda Guerra Mondiale ed assumere l’originario nome di Fucecchio nel 1950. Fucecchio 1903 dal 1998 e dal 2004 di nuovo solo Fucecchio. In serie C nel 1937/38 e nell’anno successivo, quando comunque si ritirò dal campionato. Di nuovo nella Serie C allargata nel 1947/48, da cui retrocesse nel 1950. Le difficoltà finanziarie dell’epoca, comuni a molte Società calcistiche, fecero ridimensionare il calcio fucecchiese. Tra gli anni Sessanta e Settanta ha avuto come allenatore Renzo Ulivieri. Dopo qualche stagione, dopo la vittoria in Promozione della stagione 1980/81, nel campionato Interregionale all’inizio degli anni Ottanta, il Fucecchio si è sempre altalenato tra Promozione ed Eccellenza. Sotto la guida dell’ex biancorosso Giancarlo Favarin vince la Coppa d’Eccellenza Toscana nel 1997 e l’anno successivo ottiene la promozione del Campionato Nazionale Dilettanti dove resta fino alla stagione 2002/03. Nell’anno successivo la posizione finanziaria si fa troppo pesante e cede il titolo sportivo al Castelfranco Stella Rossa. Viene poi fondata l’AC Fucecchio che, nel 2004, riparte dalla terza categoria. Dal 2017 di nuovo in Eccellenza.
I colori sociali sono il bianco ed il nero e gioca le gare interne al “Filippo Corsini”.
Tra i giocatori che hanno indossato entrambe le maglie, ricordiamo Guido Simoni (alla Colligiana nella stagione 1968/69), Manuel Madau (in biancorosso nel campionato 1999/2000), Giacomo Menichetti (alla Colligiana nella stagione 2014/15). Attualmente a difendere la porta della squadra fucecchiese c’è Tommaso Del Bino, che ha indossato la maglia della Colligiana nella stagione 2017/18.
La prima gara disputata tra Colligiana e Fucecchio risale al campionato di Terza Divisione 1926/27 e la Colligiana ebbe la meglio in trasferta per 3 a 1. Le due compagini si sono poi ritrovate nella stagione successiva e nel campionato Liberi 1938/39.
Riportiamo l’elenco delle gare disputate in gare ufficiali (ricordiamo anche due amichevoli disputate nel 1960 con un due a zero per la Colligiana con doppietta di Giovanni Minniti, e nel 1973 con la vittoria per uno a zero con rete di Ottavio Rauggi, entrambe disputate nel vecchio campo di Sant’Agostino) tra le due compagini dal dopoguerra ad oggi.