La Società Sportiva Signa 1914, che gioca le sue gare interne al “Bisenzio”, come dice il nome, fu fondata nel 1914. Iscritta nei ruoli FIGC dal 1920, partecipo al campionato di Terza Categoria Toscana (come dire l’attuale Promozione), ottenendo subito una promozione. In quegli anni ha ottenuto diversi lusinghieri successi, come il roboante 7 a 0 inflitto al Siena. Ha inoltre tenuto a battesimo la neonata Fiorentina battendola per 2 a 1. Il Signa 1914 ha militato in Serie C a cavallo tra gli anni ’40 e ’50, per poi disputare vari campionati di Serie D. dal 2011 disputa il campionato di Eccellenza.

Signa, per superficie il comune più piccolo della provincia di Firenze,  ha quasi 19.000 abitanti. Storicamente ha avuto importanza nel medioevo per la sua posizione strategica. Si trova alla confluenza tra tre fiumi, Arno, Bisenzio e Ombrone pistoiese. Consta di una parte bassa e di una parte alta (Castello) con origine precedenti all’anno mille. Attività principali sono quella della terracotta e della pelletteria, mentre quella della paglia è ormai in disuso.